La nostra azienda è situata nel comune di Castel Campagnano, nella frazione Squille, su diverse località: Fosso acqua vivola, Castelluccia e Selvanova, si estende su circa 21 ha ed ha diverse vocazioni prima di tutte quella dell’allevamento del Maiale nero casertano, e di altre razze in via d’estinzione come la mucca Alifana e il pollo Beneventano( siamo ai margini della provincia), poi viene quella ortiva, riprendendo vecchie tradizioni che avevano individuato in una zona di terreno di riporto il posto migliore per esposizione e fertilità del terreno, abbiamo ripreso a coltivare vecchie varietà di ortaggi da cui ricaviamo le nostre conserve, fra i vari vale la pena di ricordare il pomodoro per la “cunsevera” il famoso concentrato di pomodoro che veniva asciugato al sole e poi salato per preparare il ragout della domenica, da questo insieme con altre varieta campane come il san marzano, la patanara, il principe di borghese ecc. ricaviamo le nostre conserve a base di pomodoro.
Poi abbiamo il peperone beneventano, vari tipi di papaccelle (altrimenti denominate pestelle, papecchie ecc) peperoni piccoli e fortissimi da cui ricaviamo diversi prodotti per i palati un po’ forti. E poi melanzane napoletane, peperoncini verdi (do ciummo, o friarielli), porri, zucchini san pasquale, antica varietà dalle caratteristiche striature bianche e verdi, broccolo nero usato di solito a natale fritto o all’insalata, minestrella (cuogl cuogl), broccolo barese, zucche di vario genere commestibili ed ornamentali.
Ed inoltre raccogliamo tante erbe e frutti selvatici per trasformarli secondo le tradizioni locali tipo le amarene, mele cotogne, gli asparagi, e poi cardo selvatico (o cardillo) e la cicoria con cui facciamo delle creme particolarissime.
L’azienda è in regime di agricoltura biologica con l’Istituto di Certificazione Etica ed Ambientale (I.C.E.A.), e ha fatto dell’agricoltura ecosostenibile un punto fermo del suo cammino.